Storia del Bottonuto. Il cuore perduto di Milano

Riferimento: 9788832863086

Editore: Fabbrica dei Segni
Autore: Liuzzi Francesco
Collana: Saggistica
In commercio dal: 12 Agosto 2025
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788832863086
16,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Sito nell'attuale Via Larga vi era il porto fluviale di Mediolanum, fu costruito nel I Secolo d.C. a cavallo della Cinta Urbica Repubblicana, e consentiva l'attracco di piccole imbarcazioni. Il laghetto era formato da un'ampia ansa del fiume Seveso che tramite la Vettabbia e di seguito il Lambro, arrivava attraverso il Po' al mare Adriatico. Il porto, concepito per il trasporto e commercio delle merci, venne in seguito prosciugato a causa dei continui allagamenti, sulle sue ceneri venne realizzata la fossa di scolo delle acque di scarico e dei rifiuti chiamata Butinucum la quale diede il nome al Bottonuto. Il fatto che da tutto questo ne derivò una latrina ci potrebbe indurre a pensare che questa zona non fosse particolarmente importante, dobbiamo sfatare questo mito, perché al Bottonuto durante il IV secolo d.C. passava la strada che conduceva l'esercito fino al foro di Mediolanum, per festeggiare un'importante vittoria.