Ballata del vecchio marinaio (La)

Riferimento: 9788893460507

Editore: La Vita Felice
Autore: Coleridge Samuel Taylor; Venturi F. (cur.)
Collana: Labirinti
In commercio dal: 12 Gennaio 2017
Pagine: 89 p., Libro in brossura
EAN: 9788893460507
10,50 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La ballata del vecchio marinaio, composta tra il 1797 e il 1798, rappresenta il contributo più significativo di Coleridge (1772-1834) alle Lyrical Ballads, pubblicate nel 1798 in collaborazione con William Wordsworth (1770-1850) e la cui celebre Prefazione è considerata il manifesto del Romanticismo inglese. Racconta la vicenda fantastica di una maledizione che cade su una nave e il suo equipaggio dopo l'uccisione di un albatro da parte di un marinaio. L'idea della trama viene da un sogno che l'illustratore George Cruikshank (1792- 1878) raccontò all'amico Coleridge. La forma metrica del testo è quella della ballata, caratterizzata da un ritmo che la rende cantabile. Sebbene il linguaggio della Ballata sia evocativo e immaginifico, concedendo ampi spazi al sublime romantico, e sia ricco di arcaismi, Coleridge riprende diversi motivi tipici delle ballate popolari inglese. Ad esempio la forma dialogica e la presenza del soprannaturale, il tono tragico della narrazione e lo stile elaborato. La Ballata si divide in sette parti che seguono le tappe del viaggio del vecchio marinaio e della sua maledizione. I principali temi della Ballata sono lo studio psicologico della colpa, della sofferenza e dell'espiazione umana.