Su Heidegger

Riferimento: 9788833921037

Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Bespaloff Rachel, Sanò L. (cur.)
Collana: Incipit
In commercio dal: 24 Giugno 2010
Pagine: 143 p., Libro in brossura
EAN: 9788833921037
13,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Costa Azzurra, autunno 1932. Una filosofa di trentasette anni, priva di status accademico e di notorietà, scrive a Daniel Halévy per raccontargli il suo incontro con un libro tedesco uscito nel 1927 e destinato a segnare il pensiero del Novecento: Essere e tempo. L'autore, Martin Heidegger, all'epoca è pressoché sconosciuto in Francia. La giovane lettrice va subito al cuore di quel testo denso, quasi intraducibile, e sa spiegarlo al suo interlocutore con una limpidezza che ancora oggi lascia stupefatti. Le bastano poche pagine per toccarne i punti salienti, che rendono palpabile la presenza del nulla, e per intuire come perfino i passi più ardui non siano frutto di pura ingegnosità verbale, bensì rispondano al bisogno di vincere in noi l'opacità e l'impermeabilità che si oppongono alla nostra chiaroveggenza. Legge Essere e tempo anche da musicista, come se si trattasse di una partitura di Bach: un'Arte della fuga sul tema dell'Essere.