Ricorsività in psicoterapia. Riflessioni sulla pratica clinica

Riferimento: 9788833958682

Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Bianciardi Marco, Telfener Umberta
Collana: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia
In commercio dal: 22 Maggio 2014
Pagine: 181 p., Libro in brossura
EAN: 9788833958682
23,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

La psicoterapia si occupa di relazioni. Il suo ambito elettivo non è l'esistenza oggettiva e persistente nel tempo della realtà psichica, bensì ciò che viene creato e ricreato durante quell'esperienza unica, imprevedibile e inoggettivabile che coinvolge diversi soggetti di parola. Nel processo di cura il terapeuta - a qualunque indirizzo teorico aderisca e qualsiasi tecnica utilizzi - deve esercitare l'arte di scegliere e riconnettere tra loro elementi pregnanti per il rapporto di aiuto. La posizione costruzionista di Marco Bianciardi e Umberta Telfener parte proprio dall'essenziale non-linearità tra problemi presentati e trattamento e implica la rinuncia a protocolli invarianti e standardizzati e il ricorso a interventi creativi, insaturi e perturbanti. Perché la clinica diventi una buona prassi occorre innanzi tutto prendersi cura del processo di cura, ossia sottoporla a una costante valutazione ricorsiva o di secondo ordine, che operi sulle proprie operazioni, tra rigore e flessibilità, accettando come un dono l'equilibrio felicemente instabile tra le proprie conoscenze, la propria ignoranza, le zone cieche e la processualità in atto.