Canzoniere

Riferimento: 9788811608134

Editore: Garzanti
Autore: Petrarca Francesco, Cudini P. (cur.)
Collana: I grandi libri
In commercio dal: 11 Luglio 2019
Pagine: 569 p., Libro in brossura
EAN: 9788811608134
15,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Pur definendo le sue rime in volgare, con affettata noncuranza, nugae o nugellae (sciocchezzuole), Petrarca si dedicò alla loro stesura lungo tutto l'arco della sua vita, dal 1336 circa fino alla morte. Il Canzoniere, che le raccoglie in due cicli - in vita e in morte di madonna Laura, la donna amata - delinea un'esemplare fenomenologia del sentimento amoroso che da un lato eredita e sublima la tradizione della lirica medievale - dai trovatori allo stilnovo - dall'altro anticipa la sensibilità romantica. Perché più che la storia di una passione, il capolavoro di Petrarca è la storia di un'anima tormentata da un'ossessione che si placa e si riaccende senza sosta e governa ogni moto del cuore e dell'intelletto: «Amor mi sprona in un tempo ed affrena, / assecura e spaventa, arde ed agghiaccia, / gradisce e sdegna, a sé mi chiama e scaccia, / or mi tene in speranza ed or in pena». In questa inesauribile capacità di analizzare sentimenti e stati d'animo sta la vitalità poetica di Petrarca affidata a una lingua di raffinata semplicità che per oltre due secoli rimarrà modello lirico insuperato nella cultura europea. Introduzione e note di Piero Cudini