Indicatori di forza economica e prelievo confiscatorio

Riferimento: 9788813334949

Editore: CEDAM
Autore: Poggioli Marcello
In commercio dal: 01 Novembre 2012
Pagine: 238 p., Libro in brossura
EAN: 9788813334949
22,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il sistematico svolgimento da parte degli apparati pubblici delle funzioni che l'ordinamento giuridico loro attribuisce esige, quale condizione preliminare, l'apprensione di una necessaria provvista finanziaria. A tale esigenza provvede una gamma diversificata di strumenti giuridici, tra cui spiccano, per importanza, i tributi, da intendersi nella prevalente dimensione solidaristica di imposte. Da tale scontata ma pur sempre fondamentale constatazione, prende le mosse il presente volume. L'idea è quella di verificare se, nel modellamento del rapporto giuridico d'imposta, il legislatore tributario sia chiamato a rispettare specifiche limitazioni, funzionali ad evitare al contribuente un carico eccessivo o confiscatorio di gravezze fiscali. In altri termini, ci si domanda: fino a che punto può essere alimentato il prelievo tributario? A quali standard deve conformarsi? È una variabile meccanicamente dipendente dal fabbisogno finanziario pubblico, oppure va adeguato alle caratteristiche individuali del contribuente? Si tratta di questioni di non lieve momento, che richiedono l'esame dei principi innervati nella Costituzione della Repubblica, nei Trattati europei e nelle altre fonti sovranazionali. Lungi dal declinare in una sterile disquisizione teorica, esse pongono le basi concrete della pacifica convivenza sociale e rappresentano un ideale banco di prova su cui misurare la civiltà giuridica dell'ordinamento nazionale.