Università e anticorruzione

Riferimento: 9788892121898

Editore: Giappichelli
Collana: Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca
In commercio dal: 25 Febbraio 2022
Pagine: 272 p., Libro in brossura
EAN: 9788892121898
36,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Quando le strategie di prevenzione della corruzione intercettano la galassia universitaria le problematicità tipiche della relativa disciplina (rischi di formalismo, di burocratizzazione e di amministrazione difensiva) sono doppiate da ulteriori, più specifiche criticità. L'Università è una Pubblica Amministrazione del tutto particolare. Dispone di autonomia costituzionalmente garantita (art. 33, ultimo comma, Cost.), la quale soffre di fronte a rigide imposizioni esterne, specie se provenienti da altre amministrazioni che si collocano al di fuori del circuito democratico-rappresentativo, come lo è l'Autorità Nazionale Anticorruzione. È chiamata istituzionalmente a svolgere un'attività libera (l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento, stabilisce solennemente il comma 1 dell'art. 33 Cost.) e composita, in quanto è attività sia di ricerca, sia di insegnamento, sia di terza missione (luogo di apprendimento ed elaborazione critica delle conoscenze che opera combinando in modo organico ricerca e didattica, per il progresso culturale, civile ed economico della Repubblica, recita l'art. 1, comma 1, della legge Gelmini). Abbraccia una forza lavoro oltremodo eterogenea, che in parte è contrattualizzata, in parte è ancora sottoposta al regime di diritto pubblico (professori e ricercatori universitari). È difficilmente riconducibile a sistema unitario e integrato, articolandosi in una molteplicità di modelli organizzativi, che spaziano dalle Università statali alle Università non statali che assumono la forma giuridica di società di capitali con scopo di lucro.