Michelangiolo che diventò Shakespeare. Un saggio impossibile sull'identità del Bardo

Riferimento: 9788830614178

Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Autore: Provenzale Giuseppe
Collana: Nuove voci. Strade
In commercio dal: 10 Febbraio 2020
Pagine: 176 p., Libro in brossura
EAN: 9788830614178
13,90 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Shakespeare William sapeva scrivere? E leggere? Le risposte sono a pagina 13. Pochi documenti, molte supposizioni e alcune coincidenze da non sottovalutare indagano qui la vera identità di William Shakespeare. Una identità confezionata e ben gestita per secoli. Egli, da ovunque sia arrivato a Londra, vi ha trovato tutte le opportunità e una nazione che lo ha totalmente meritato. Giuseppe Provenzale ci dona un non saggio, partendo/arrivando da Willy, elettricista, e dalla sua vita con il mal di testa, sino alla scoperta del grande drammaturgo. Come? Guidandoci in una Messina del ricordo per vedere senza fermarsi al solo guardare. Perché a volte è salutare osare. Anche solo per conoscere i propri limiti e giocare con il destino. Attraverso una scrittura ironica, l'autore, mutuando Shakespeare e i suoi modi d'essere, opera anche una critica alla società contemporanea, imbevuta di sottocultura moscia, che senza i soliti libri americani scritti da ghost, i troppi presidenti in autoblu, i tanti sperduti senza coscienza, gli imbrattamuri e i burocrati del calcio, sarebbe sicuramente migliore. Il calcio con Shakespeare? Sliding doors, pensò Willy, Giano ha due fronti, pensò Michelangiolo. E scelse/scelsero.