Uccidere i civili. Le stragi naziste in Toscana (1943-1945)

Riferimento: 9788843043118

Editore: CAROCCI
Autore: Fulvetti Gianluca
Collana: Toscana tra passato e presente
In commercio dal: 16 Aprile 2009
Pagine: 318 p., Libro in brossura
EAN: 9788843043118
32,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il volume ricostruisce e interpreta il fenomeno della guerra ai civili, cioè delle stragi compiute dall'esercito tedesco ai danni della popolazione toscana durante i venti mesi dell'occupazione. Oltre 200 crimini di guerra, che costarono la vita a circa 3.650 persone, più di metà delle quali donne, bambini e anziani. Sulla base dell'amplissima documentazione consultata, Fulvetti conferma la presenza, a monte di questi episodi, di una strategia metodica e non certo episodica, elaborata dal comando della Wehrmacht e messa in pratica con la compartecipazione delle diverse articolazioni militari. Il caso della Toscana - una delle regioni italiane più duramente colpite diventa così una cartina di tornasole per riflettere, nella prospettiva del carnefice che si fa occupante, sulle specificità della guerra ai civili nazista e sulla sua dimensione plurale. Il libro tratteggia anche una sorta di cronografia della violenza, individuando cioè alcune fasi della guerra ai civili toscana, definite da coordinate sia fisico-spaziali (non tutte le aree della regione sono colpite alla stessa maniera) che temporali, tra il settembre 1943 e l'aprile 1945. L'autore elabora poi alcune tipologie del massacro che consentono di comprendere le diverse finalità delle stragi: le rappresaglie, i rastrellamenti antipartigiani, la politica della terra bruciata e l'arresto sistematico degli uomini adulti, una migliore gestione della ritirata e del contesto strettamente militare.